Viaggio Fotografico a Cuba

GENNAIO 2026

La Santeria, le vecchie auto americane, i sigari, il rum, la canna da zucchero, i vecchi gloriosi locali. Queste sono le prime cose che vengono in mente appena si parla di Cuba e della sua capitale, L’Avana; di seguito il mare, le spiagge, Fidel, il Che, la bellezza delle donne e degli uomini, ognuno con il suo ricco carico di storia. Una storia che inizia con lo sbarco di Cristoforo Colombo il 28 ottobre 1492, prosegue con la colonizzazione degli spagnoli e la conseguente eliminazione della popolazione indigena.
Parlano di Cuba e dell’Avana libri e film che raccontano le vicende della popolazione, mulatti discendenti dai coloni spagnoli, bianchi, di colore, nonché una piccola comunità cinese.

Con Ikonica cercheremo di vivere tutto ciò come solo un viaggio fotografico può fare con le attenzioni e i tempi necessari, un contatto diretto e attento con la gente e con i luoghi che visiteremo, cercando di coglierne le peculiarità, registrando attraverso i nostri scatti le emozioni più profonde.

Durante il viaggio fotoreporter professionisti saranno al vostro fianco e a vostra disposizione. Avere un supporto tecnico direttamente sul campo va ben oltre le esperienze fatte durante un corso di fotografia; potrete affinare le vostre tecniche e cercare lo scatto perfetto. Lo spirito di un gruppo unito dalla comune passione per la fotografia e le forti esperienze alle quali prenderete parte renderanno il viaggio indimenticabile.
Il viaggio di Ikonica è organizzato dall’agenzia “CRIAND”. Avremo a disposizione una guida in italiano e un’ autista del posto.

GIORNO 1: Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino e arrivo in serata all’aeroporto José Martí dell’Avana. Incontro con la nostra guida trasferimento in Hotel con minibus. Sistemazione in albergo e cena “particular”.

GIORNO 2: Dopo colazione, inizieremo la visita della capitale cubana a bordo di auto d’epoca. Visiteremo Plaza della Revolucion, attraverseremo i quartieri del centro dell’Avana, Cerro e Luyano, assaporando la vita della capitale cubana, le attività commerciali, gli usi e i costumi, impossibili da vedere nei normali tour; raggiungeremo poi il centro storico dell’Avana, noto come La Habana Vieja.
Con la nostra guida inizieremo il tour a piedi del centro storico, dichiarato patrimonio dell’Umanità. Visita delle quattro piazze principali (Plaza della Catredal, Plaza de Armas, Plaza San Francisco de Asís, Plaza Vieja e Mercatino degli artigiani).
Pranzo nella Bodeguida del medio. Dopo pranzo, sempre in auto d’epoca, tour panoramico della città. Fortezza del Morro, Cristo Redentor ed il Mirador Rientro in albergo serata libera. Pernottamento a l’Avana.

GIORNO 3: Partiremo poi per per Santa Clara, la città di Che Guevara, dove visiteremo il Mausoleo a lui dedicato.
Serata a disposizione per visitare e fotografare la culla della Rivoluzione cubana.
Pernottamento a Santa Clara.

GIORNO 4: Destinazione Trinidad, patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1988, fu la terza città fondata dai spagnoli, ad opera di Diego Velázquez, nel 1514. Attualmente è considerata una città-museo, con un gran patrimonio architettonico coloniale risalente ai secoli XVIII e XIX; strette strade selciate, meravigliosi edifici, maestose chiese, fantastici giardini, ci faranno respirare un’atmosfera tipicamente coloniale, tornando indietro nel tempo. Passeggiata per la città dove potremo immergerci nei suoi mille colori e aspettremo il tramondo sulla scalinata di Plaza Mayor gustandoci il tramnto accompagnato da musica mojito. Pernottamento a Trinidad.

GIORNO 5: Dopo colazione partenza per la Valle degli zuccherifici. Visita delle distese di canna da zucchero e alla Casa della famiglia Manaca Iznaga, proprietari terrieri dell’epoca. Nel pomeriggio visiteremo la casa coloniale trasformata in museo e ci perderemo tra i vicoli di questa meravigliosa città per respirare appieno lo spirito cubano. Pernottamento a Trinidad.

GIORNO 6: Giornata libera. Giorno dedicato all’esplorazione della città o per chi volesse possibiltà di andare al mare per un bagno nel Mar dei Caraibi. Pernottamento a Trinidad.

GIORNO 7: Partenza per Cienfuegos chiamata anche “Perla del Sur”, si distacca dall’architettura delle altre città cuane per il suo stile architettonico un misto tra le costruzione caraibichee e l’architettura francese del XIX secolo. Passeggiata per il centro storico. Pernottamento a Cienfuegos.

GIORNO 8:  Giornata impegnativa, la Nopstra destinazione sarà Vignales, capitale della regione di Pinar del Rio patria del tabacco. Lungo la strada visiteremo la Cueva del Indio (Grotta dell’Indio), antico insediamento indigeno situato a nord di Viñales, all’interno di un importante sistema di grotte. La grotta, scoperta nel 1920 da un contadino di nome Juan Díaz, presenta spettacolari pitture rupestri precolombiane. Nel pomeriggio arriveremoa destinazione, visita della città. Pernottamento a Vinales.

GIORNO 9: Partenza per una piantagione di tabacco, qui avremo modo di scoprire tutti i segreti di questa meravigliosa pianta e vedremo come si preparano i famosi sigari cubani. Nel pomeriggio avremo più tempo per esplorare Vinales e la regione di Pinar del Rio con i suoi paesaggi fuori dal comune caratterizzata da una terra rossa unica in tutta Cuba. Pernottamento a Vinales.

GIORNO 10: Dopo colazione partiremo per l’Avana. Una volta tornati nella capitale potremo visitare meglio il malecon e la parte della città che si sviluppa intorno alla baglia sulla quale è costruita la città. Per cena ci dirigeremo alla ” Fabrica de arte Cubano” un laboratorio dove sono esposte delle opere di arte contemporanea cubana. Qui avremo modo di cenare, osservare fotografie, sculture e quadri, potremo assistere a brevi spettacoli teatrali e a concerti Jazz, insomma una serata particular in un luogo altrettanto particolare. Pernottamento all’Avana.

GIORNO 11: In attesa del nostro volo avremo la possibilità di passeggiare ancora per la città e andremo a visitare Fusterlandia, quartiere completamente trasformato dall’artista Fuster che ha trasformato strade e case con i suoi mosaici ispirati a Picasso. Partenza per l’aereoporto di Cuba e rientro a Roma.

Il programma di viaggio può subire variazioni dovute a condizioni meterologiche, esigenze legate allo svolgimento dell’itinerario stesso o a cause di forza maggiore non imputabili all’organizzatore del viaggio.